Con una diagnosi di coxartrosi, è lecito porsi la seguente domanda: "quando sarà necessaria la protesi d’anca?”
La risposta non è univoca, varia da caso a caso, ma vi sono alcune indicazioni che possono suggerire, sia al paziente che al chirurgo, il momento adeguato per procedere con un impianto.
Nella mia esperienza di chirurgo protesico in diversi centri italiani, tra cui l’Istituto Ortopedico Galeazzi a Milano, ho valutato e operato numerosi casi: l’operazione, spesso, può non essere immediatamente necessaria e la patologia può essere controllata con terapie conservative mirate.
Ciò nonostante, la protesi d’anca viene oggi considerata la soluzione definitiva al dolore e alla limitazione funzionale.
Grazie a numerosi chirurghi che hanno sperimentato e studiato diversi metodi e materiali, la protesi d’anca è diventata sempre più sicura e riproducibile, aumentando notevolmente la durata dell’impianto.
I primi tentativi di artroplastica dell’anca risalgono alla fine del 1800.
Come è facilmente intuibile, le pratiche che si sono susseguite sono state molteplici, ma di scarsa efficacia: veniva infatti utilizzato l’avorio o addirittura il vetro, per cui le protesi risultavano troppo fragili e non in grado di sopportare il peso del corpo umano.
Negli anni ‘30 del 1900 l’utilizzo dell’acciaio inox ha permesso di impiantare la prima protesi d’anca totale, che dimostrava tuttavia dei difetti, lasciando detriti metallici nell’articolazione.
Diversi studi hanno portato all’utilizzo della ceramica, che si è rivelata in grado di ridurre l’usura della protesi nel tempo in modo clinicamente trascurabile, vantando un significativo follow-up anche a distanza di decenni.
Le ulteriori innovazioni introdotte negli anni ‘90 hanno permesso alla protesi d’anca di ottenere notevoli risultati clinici, migliorando sia per quanto riguarda i materiali utilizzati, sia per quanto riguarda le tecniche di inserimento.
Ma entriamo più nel dettaglio.
L’impianto di protesi d’anca è attualmente l’intervento ricostruttivo dell’anca più comunemente effettuato.
La sua efficacia nell’alleviare il dolore ed invertire il deficit funzionale provocato dalla coxartrosi, la patologia degenerativa che colpisce maggiormente l’articolazione dell’anca, è senza pari.
Nei casi gravi, infatti, la protesi d’anca è la soluzione risolutiva, restituendo al paziente la sua quotidianità e una deambulazione sicura e autonoma.
Le possibilità offerte dalla moderna chirurgia, permettono di operare in due modi:
Ad ogni modo, nel considerare l’indicazione ad una protesi d’anca è fondamentale indagare diversi aspetti, legati a:
È importante, dunque, un’attenta valutazione di ogni caso nello specifico, partendo dai due aspetti fondamentali:
Le prime valutazioni durante la visita specialistica riguardano:
L’anamnesi del paziente si dimostra essere un passaggio cruciale, nonché il primo per poter guidare il paziente verso il suo percorso di guarigione: per questo è necessario comunicare sempre le patologie in corso e la propria storia clinica.
La manipolazione dell’articolazione aiuterà a comprendere ulteriormente la condizione, permettendo di indagare lo stato vascolare, neurologico ed articolare del paziente.
Ad ogni modo, la radiografia rimane il principale strumento diagnostico, fonte maggiore di informazioni sull’effettivo stato di salute dei tetti acetabolari e della testa del femore.
Le informazioni raccolte con questi radiogrammi, in associazione all’esame obiettivo, rappresentano solitamente tutto il necessario per una pianificazione preoperatoria completa.
In alcuni casi può essere richiesto un approfondimento TAC, rivolto soprattutto a quei pazienti che presentano un deficit osseo del bacino o con una notevole deformità, una grave displasia.
La risonanza magnetica può essere richiesta, inoltre, per l‘accertamento di un’osteonecrosi della testa femorale, suggerendo al chirurgo la scelta più idonea tra protesi totale o protesi parziale.
È di fondamentale importanza la diagnosi accurata in fase precoce della patologia, in quanto le strategie conservative possono prevenire o ritardare una degenerazione irreversibile.
I trattamenti della coxartrosi, prima di considerare l’impianto della protesi d’anca, sono diversi, prevedendo:
Una diagnosi non solo accurata, ma anche precoce, permette di ritardare il più possibile la progressione della coxartrosi, di controllare il dolore, di mantenere la mobilità e la conseguente autonomia del paziente.
Il candidato ad una protesi, dunque, non risponde più positivamente ai trattamenti conservativi sopra elencati, manifestando continuamente dolore e serie difficoltà nella deambulazione.
Le informazioni sulla progressione della gravità della coxalgia (dolore anca), del deficit funzionale e della deambulazione possono essere un’utile guida alla scelta del momento appropriato per l’operazione.
Ovviamente la scelta chirurgica nel trattamento di una patologia degenerativa dell’anca non può limitarsi solo alla singola articolazione, ma deve considerare anche il paziente nella sua totalità, quindi indagare l’eventuale coesistenza di:
elementi fondamentali nel gestire al meglio un intervento e il decorso post-operatorio successivo.
Il paziente, comunque, deve essere estremamente convinto e motivato, in quanto la scelta chirurgica non può essere imposta e in alcuni casi può anche risultare deleteria, soprattutto quando le indicazioni post-operatorie non vengono seguite con assoluto rigore e cura.
Le domande cruciali per decidere se intervenire sono:
La domanda, infine, più importante è:
l’attuale situazione dell’anca è accettabile?
La risposta a questa domanda può essere illuminante e può aiutare sia il chirurgo che il paziente nella scelta del percorso giusto da intraprendere.
L’impianto di protesi d’anca è un vero e proprio percorso, che consta di tre passaggi fondamentali:
La pianificazione preoperatoria è necessaria per ridurre al minimo le complicanze ed ottimizzare la ricostruzione dell’articolazione coxo-femorale.
Viene effettuata con software appositi, basandosi sui risultati delle radiografie effettuate in diverse proiezioni.
A questo punto, l’operazione rappresenta a tutti gli effetti la parte intermedia del viaggio, in cui il paziente deve affidarsi completamente al chirurgo; la fiducia da parte del paziente e la massima dedizione ed impegno da parte dello specialista rappresentano gli elementi fondamentali.
La protesi d’anca, come approfondiremo più avanti, è in parte una nuova articolazione ed in parte deve rimanere la stessa, rispettando e mantenendo i tessuti molli del paziente.
Questo concetto è fondamentale nella ricerca della mini-invasività, che non vuol dire solo una ferita chirurgica più piccola, ma significa rispetto dei tessuti adiacenti, fondamentali nel processo di guarigione e per una corretta funzione della protesi.
Un approccio mini-invasivo non riguarda solo l’impianto in sé, ma è figlio di un processo, in cui ogni aspetto come:
Un altro aspetto fondamentale è la possibile necessità futura di un ulteriore intervento, in virtù del fatto che l’età media dei pazienti che si sottopongono all’impianto è diminuita e risulta, invece, aumentata l’aspettativa di vita.
Essere “chirurgicamente gentili” è, dunque, prima di tutto un dovere chirurgico, ma anche etico, necessario per garantire un’ottimale gestione della condizione del paziente nel futuro, accompagnandolo fino in fondo nel suo percorso di guarigione.
La terza e ultima parte del "viaggio" vede invece il paziente come assoluto protagonista, che avrà un impegno quotidiano e dovrà seguire la riabilitazione post-operatoria, testando progressivamente la sua “nuova” articolazione.
Ho usato il termine “nuova” tra virgolette perché è un concetto che voglio spiegare.
Come anticipato prima, la protesi d’anca deve entrare in sintonia con la vecchia articolazione.
È vero che con la rimozione di osso/cartilagine degenerata si fornisce una struttura solida di impianto al paziente, ma è altrettanto vero che l’anca non è fatta solo da osso e cartilagine, ma anche dal complesso muscolo-tendineo, che deve essere salvaguardato e mantenuto.
Questo è un fattore importantissimo, in quanto la riabilitazione a seguito dell’impianto deve fare affidamento principalmente sui muscoli e i tendini, per creare una struttura di supporto stabile per la nuova articolazione.
Detto ciò, la salvaguardia delle strutture adiacenti risulta inefficace se il paziente non si applica adeguatamente nella fase di recupero: la riabilitazione post-operatoria, infatti, è l’ultimo tassello per riacquistare un’autonomia completa, ma deve essere seguita in modo egregio.
Se hai bisogno di una revisione di protesi d'anca, scopri la sezione dedicata:
Ti potrebbe interessare anche: